
Stefania Pollone
Architetto, dottore di ricerca in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e del Paesaggio, funzionario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, è Assegnista di ricerca in Restauro presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove, dal 2012, svolge attività di ricerca e collaborazione alla didattica come Cultore della Materia per i corsi di “Fondamenti di Restauro” e di “Laboratorio di Restauro”. è stata Docente a contratto per attività didattiche integrative al corso di “Laboratorio di Restauro” (a.a. 2015/2016-2016/2017) e attualmente tiene un corso nell’ambito delle attività a scelta dello studente (a.a. 2018/2019), affrontando problematiche contemporanee di restauro e rapporto antico-nuovo entro il panorama europeo. Conduce studi inerenti alla storia del restauro e alle tecniche costruttive tradizionali, approfondendo questioni di conoscenza e conservazione del patrimonio culturale, fruizione, accessibilità e protezione dei contesti archeologici della Campania, con specifico riferimento a Paestum e Pompei, così come di salvaguardia e tutela dei paesaggi fluviali e costieri. Porta avanti, inoltre, ricerche connesse alla conoscenza del cantiere storico, delle tecniche costruttive e delle vulnerabilità delle cupole murarie del Rinascimento in Campania. Prende parte a progetti di ricerca universitari, all’organizzazione e al coordinamento di Mostre, Giornate di Studi e Seminari, ed è relatore in Giornate di Studi, Seminari e Convegni nazionali e internazionali, pubblicando i risultati delle proprie ricerche in volumi collettivi, riviste scientifiche e Atti di convegno.