Il Master

Obiettivi formativi

Il corso di Master ha come obiettivo quello di fornire la competenza necessaria per pianificare, progettare, gestire e condurre a termine interventi anche complessi di realizzazione di nuove architetture in contesti urbani storicamente stratificati e di tutela, gestione, valorizzazione e riqualificazione del patrimonio edilizio di rilevanza storicomonumentale, indirizzando il percorso formativo all’approfondimento delle tecniche di indagine storico-critica sui beni culturali, di progettazione architettonica, strutturale e impiantistica in contesti urbani storici, di management e di marketing, di gestione economica e finanziaria, di coordinamento e direzione dei lavori, di utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per la gestione ed il controllo degli interventi, e nel quadro di un confronto continuo con il contesto internazionale in ambito comunitario. Il corso di master valorizzerà un approccio integrato e multidisciplinare al tema del progetto e della realizzazione di nuova architettura, privilegiando una continua interrelazione fra riflessioni teoriche, esperienze pratiche e verifiche progettuali.

Modalità didattica

Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento

Svolgimento attività formative e verifiche

Per le prove periodiche – Le verifiche intermedie sono effettuate con scadenza mensile. Gli studenti presenteranno elaborati grafici ed esporranno lo stato di avanzamento della ricerca progettuale e gli apporti ricevuti dai singoli insegnamenti.
Per la prova finale – La prova finale consiste nell’elaborazione da parte di ogni partecipante di una tesi progettuale. La Tesi consiste nella pubblica discussione dei progetti in cui ciascun allievo espone il proprio lavoro, dimostrando in occasione di una conferenza pubblica con la partecipazione di una apposita Commissione di docenti del Corso di Master di aver maturato una piena acquisizione dei contenuti teorici forniti e di una piena padronanza delle strumentazioni disciplinari del progetto di architettura.

Presenza e impegno orario

Percentuale frequenza obbligatoria: 80

Info generali

Livello: 2

Struttura responsabile: Dipartimento di Architettura

Coordinatore: Prof. Ferruccio IZZO

N° posti: Numero massimo: 25 – Numero minimo: 5

Costo: € 1.500,00 (2 rate)

Durata: Anni: 1 / Ore: 1500

Crediti formativi: 60

Requisiti per l’ammissione: vedi regolamento

In collaborazione con:

Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura;

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Sede del corso: Dipartimento di Architettura Palazzo Gravina – Via Monteoliveto 3 – 80134 Napoli
Anno d’istituzione: 2005/06